Aggiornamento militare: codici QR, token video e un “esercito in tasca”

Come il Ministero della Difesa e la Guardia Nazionale stanno introducendo nuove tecnologie di controllo
Il Ministero della Difesa e la Guardia Nazionale stanno introducendo nuove tecnologie di tracciamento e controllo: il personale militare in servizio sarà dotato di token video, i genitori delle reclute potranno monitorare la loro vita quotidiana tramite un'app e i reclami potranno essere inviati tramite codice QR. Tutto ciò, secondo il Ministero della Difesa, renderà il servizio militare più trasparente e sicuro.
Se ora le telecamere di sorveglianza sono installate principalmente nei depositi di armi e nelle basi militari, ora il Ministero della Difesa vuole monitorare il personale in servizio, in servizio, mentre svolge compiti ufficiali. A tal fine, l'esercito intende introdurre dei token video che registreranno tutto ciò che accade in tempo reale.
"Ciò garantirà visibilità e trasparenza", ha affermato Tleukhan BASKHAZHAEV, capo del Dipartimento del lavoro educativo e ideologico del Ministero della Difesa, durante un briefing presso il Servizio centrale delle comunicazioni.
Attualmente sono attive 19.348 telecamere a circuito chiuso nelle unità militari, di cui 14.611 appartengono al Ministero della Difesa. È vero, non tutti si trovano in caserma, ma ciononostante. Per monitorare la vita quotidiana del personale militare, le unità hanno creato uno staff di operatori che guardano le registrazioni video e segnalano eventuali violazioni.
"La telecamera non si limita a 'guardare': un operatore speciale analizza il comportamento dei militari e segnala tutti gli incidenti al comando", ha aggiunto Baskhozhaev.
Un'altra novità è l'applicazione mobile Armia.kz, il cui lancio è previsto per quest'anno. Ciò consentirà ai familiari dei coscritti di conoscere le loro condizioni di vita, il cibo e l'assistenza medica.
- I familiari potranno parlare in tempo reale con il comandante o l'educatore in qualsiasi momento, durante le ore libere dall'addestramento al combattimento. Per così dire, “un esercito in tasca” – sempre in contatto, ha spiegato il rappresentante del Ministero della Difesa.

L'applicazione sarà gratuita e disponibile su tutti i dispositivi mobili. È degno di nota il fatto che, come sostiene il Ministero della Difesa, il suo sviluppo sia stato portato avanti dagli stessi coscritti.
Attualmente, i soldati hanno la possibilità di contattare i loro comandanti tramite linee telefoniche dirette o caselle di posta anonima, ma il Ministero della Difesa intende trasferire presto questo processo in formato digitale.
- Abbiamo in programma di implementare un sistema di codici QR posizionati in punti convenienti. Il soldato potrà inviare immediatamente una richiesta allegando una foto o un video, ha affermato Baskhozhaev.
Ciò consentirà al personale militare di segnalare tempestivamente i problemi e di ridurre al minimo la probabilità che le richieste vengano “perse” o lasciate senza risposta.
Uno dei problemi più urgenti nell'esercito è la morte dei militari. Secondo il Ministero della Difesa, il 90 percento dei decessi tra i coscritti non è correlato al servizio militare. Le cause principali sono problemi personali e familiari, incidenti stradali fuori dall'orario di lavoro, malattie e violazioni delle misure di sicurezza durante l'uso delle attrezzature. Nel briefing è stato riferito che l'esercito ha ora un principio "mani libere": se un soldato è di guardia, ma non si trova al suo posto, la sua mitragliatrice è in un apposito supporto e se un soldato la prende senza permesso, scatta un allarme.
I medici militari hanno affermato che ogni anno più del 12 percento dei coscritti viene dichiarato inabile al servizio, mentre un altro 7 percento viene dichiarato temporaneamente inabile. I restanti coscritti vengono riconosciuti idonei al servizio militare e idonei con lievi limitazioni. Nella maggior parte dei casi, alle reclute vengono diagnosticate malattie degli organi interni, patologie degli organi interni, disturbi neurologici e malattie degli occhi. Come ha osservato in un briefing il capo del dipartimento di esame medico di volo e selezione degli specialisti del Centro VVK del Ministero della Difesa, Kaisar DAURENBEK, questi indicatori di "cattiva salute" non cambiano di anno in anno. Per individuare eventuali problemi di salute prima della leva obbligatoria, il Ministero della Difesa intende integrare i database medici.
Durante il briefing è stata nuovamente sollevata la questione di Yerbayan MUKHTAR, un soldato di leva che ha riportato un grave trauma cranico nel dicembre 2023 presso la sua unità militare della Guardia nazionale del Ministero degli affari interni. Secondo quanto riferito dal comando, l'uomo avrebbe sbattuto la testa sulle piastrelle o sul water del bagno, ma i genitori e l'opinione pubblica dubitano di questa versione. Secondo la procura militare, non ci sono ancora sospettati specifici. Il giovane è già stato sottoposto a cinque operazioni, tutte senza successo.
- Attualmente sono in corso una serie di misure investigative operative e sono stati ordinati accertamenti. Sulla base dei risultati di tutte le ricerche e delle prove raccolte, verrà presa una decisione procedurale. Non ci sono ancora sospettati specifici, ma c'è una cerchia di persone che sono sotto inchiesta, ha affermato il primo vice procuratore capo militare, il colonnello di giustizia Maksat KAZIEV, durante lo stesso briefing.
L'indagine è condotta sotto la supervisione speciale della Procura generale e del Procuratore capo militare.
- Erbayan Mukhtar sta seguendo la seconda fase del trattamento in Turchia, siamo in contatto con i suoi genitori e stiamo fornendo tutta l'assistenza possibile, - ha aggiunto il capo del dipartimento principale del lavoro educativo della Guardia nazionale del Ministero degli affari interni Nurbay BEKTURSYNOV.
I militari sono categorici: nell'esercito non esiste il nonnismo classico.
- Se parliamo di nonnismo tradizionale, quando i coscritti più anziani si sentivano superiori a quelli più giovani, allora nell'esercito questo fenomeno non esiste più! - ha affermato Bektursynov.
Tuttavia, i conflitti interpersonali esistono ed è proprio a prevenirli che mirano le nuove tecnologie di sorveglianza e controllo.
Secondo Tleukhan Baskhozhaev, l'atmosfera nell'esercito migliorò dopo che i comandanti iniziarono a percepire le attività del Comitato delle Madri dei Soldati al giusto livello.
- Se prima loro (i membri del comitato - T.G.) si presentavano secondo un programma concordato in precedenza, ora il Ministro della Difesa ha revocato tutte le restrizioni. Cioè, in qualsiasi momento, un membro del Comitato delle Madri dei Soldati ha il diritto di controllare tutte le condizioni di servizio, le condizioni alimentari, il supporto medico, ad eccezione dell'addestramento al combattimento, ha osservato Baskhozhaev.
Togzhan GANI, foto di Vladimir ZAIKIN, Astana
Condividere
Condividere
Cinguetta
Freddo
Time.kz